Esercizi respiratori da fare in casaEcco un esercizio respiratorio che potete ripetere più volte al giorno: al mattino per affrontare la giornata con la carica giusta, la sera per favorire il rilassamento.
Stendetevi comodamente su una superficie morbida, un letto o un tappetino. Piegate le gambe e mettete una coperta sotto le ginocchia e un cuscino sotto la testa. Inspirate ed espirate in maniera naturale e con calma; tra le due fasi trattenete sempre per un attimo il respiro e poi fate una piccola pausa prima di ricominciare. Osservate come il vostro addome si solleva nella fase di inspirazione e sentite come il diaframma si espande. Quindi osservate, durante l’espirazione, come l’addome si abbassa mentre il torace rimane immobile.
Appoggiate una o due mani sul ventre per percepire meglio il processo della respirazione: inspiro, mi fermo, espiro, mi fermo… Concentratevi sugli odori che vi circondano e lasciate scorrere i vostri pensieri, senza giudicarli o trattenerli. Vedrete: già dopo sette cicli respiratori completi, sentirete una grande calma interiore.Come rilassarsi (a casa) in sette passi - Scioglietevi: Quando siete davanti a un computer, un laptop o un tablet, accertatevi di non avere le spalle in tensione, lo stomaco contratto o le gambe accavallate. Alzatevi più volte al giorno dalla sedia e sgranchite gambe e braccia. Rilassate anche gli occhi andando alla finestra e guardando lontano, seguendo le forme e le linee del paesaggio oppure facendo correre lo sguardo lungo i palazzi vicini.
- Prendetevi una pausa: Definite un momento della giornata in cui dedicarvi esclusivamente a voi stessi. Il rischio infatti è che, malgrado in questo periodo si trascorrano molte più ore a casa, alla fine si facciano così tante cose da non lasciare più tempo per se stessi. Quindi concedetevi una pausa tutta per voi, semplicemente per “essere” senza dover a tutti i costi “fare” qualcosa.
- Rilassatevi: Sembra facile, ma non lo è affatto. Il rilassamento non è qualcosa che si fa a comando. A qualcuno basta un bagno caldo, altri si mettono in poltrona ad ascoltare musica classica o leggere un buon libro. L’importante è fare qualcosa che piace. Allora regalate ogni giorno un po’ di meritato relax al corpo e all’anima, staccando la spina come meglio credete.
- Tenetevi in forma: Non saremo certo noi a dirvi come fare attività fisica in casa: sicuramente su Internet avrete già visto chissà quanti video che vi spiegano come fare yoga, Zumba, Pilates e quant’altro in soggiorno. C’è una cosa però che vi possiamo dire: anche adesso che avete più tempo in casa, non bisogna per forza fare tutto quello che vedete! Potere non significa dovere...
- L’utente da Lei chiamato…: Che ne dite di spegnere ogni tanto il cellulare durante il giorno? Provateci: vi accorgerete che anche senza essere raggiungibili per qualche ora è possibile sopravvivere. Anzi...
- Staccate la spina: Di notte staccate completamente tutti gli apparecchi elettrici – tv, radiosveglia, caricabatterie – e spegnete il telefonino: vedrete che dormirete profondamente e vi sveglierete riposati.
- Ascoltatevi: Se dessimo retta più spesso ai messaggi che ci mandano il nostro corpo e la nostra psiche, potremmo scoprire il nostro reale grado di benessere e capire quali sono le cose che ci fanno stare veramente bene. Tendete l’orecchio dell’anima e ascoltate la vostra voce interiore!