Le api, una specie da tutelare
I Vitalpina Hotels sostengono fattivamente gli apicoltori locali, e in alcuni casi gli albergatori stessi sono apicoltori oppure ospitano arnie presso l’albergo. Sapevate che le api impollinano l’80% delle coltivazioni ortofrutticole e delle altre varietà di piante? Lavorando a pieno ritmo un’ape può impollinare anche 3.000 fiori al giorno, e per produrre un grammo di miele si deve raccogliere il nettare di 8.000-10.000 fiori. Un chilo di miele pertanto equivale al lavoro di una vita intera di 350-400 api… La tutela delle api, si sa, è fondamentale per salvaguardare l’ambiente e l’intero ecosistema.
Galline libere e felici
“La gallina non è un animale intelligente”, cantavano tanti anni fa Cochi e Renato. E invece l’intelligenza di questi pennuti è paragonabile a quella delle scimmie antropomorfe. Le galline stringono amicizie e sono in grado di riconoscere le facce, sia di altri abitanti del pollaio che di persone. Noi dei Vitalpina Hotels proponiamo solo uova di qualità, prodotte da galline felici e allevate correttamente. Nelle cucine dei nostri alberghi si utilizzano esclusivamente uova prodotte in Alto Adige, in alcuni casi da allevamenti propri oppure di fattorie vicine.
La capra, la miglior amica dell’uomo
Quando si parla di animali domestici, solitamente le capre non sono tra i primi a venire in mente. Eppure sembra che le capre, oltre ad essere intelligenti e curiose, siano anche capaci di percepire le intenzioni degli uomini e di conseguenza di comunicare con noi. Non solo: questi simpatici animali distinguono le diverse espressioni umane e hanno un debole per le persone gioiose. In Alto Adige l’allevamento delle capre ha una lunga tradizione. Il loro latte, caratterizzato da un aroma e da un sapore molto particolari, è ricco di calcio, fosforo, potassio e riboflavina, ha un basso contenuto di lattosio ed è facilmente digeribile. Il latte caprino viene anche impiegato per la cura del corpo ed è particolarmente indicato per le pelli secche.
Insetticidi? No, meglio anatre e oche
Oltre a possedere un proprio orto, diversi albergatori Vitalpina allevano anche animali da fattoria, per offrire ai propri ospiti sempre prodotti di provenienza e qualità garantite. Mucche, maiali, capre, pecore e altri animali pascolano tutta l’estate nelle malghe vicine, mentre oche e anatre mantengono il terreno coltivato libero da insetti e lumache. In malga si lavora seguendo il ritmo della natura, rinunciando a insetticidi o concimi artificiali. Alcuni alberghi organizzano visite guidate per gli ospiti, che hanno così l’occasione di vedere da vicino gli animali e magari fare qualche piccolo lavoretto da contadini.
Il rispetto della natura e la biodiversità sono parte integrante della filosofia Vitalpina, e questo si riflette nella vita e nell’operato di tutti i giorni.
Ai Vitalpina Hotels.