L' orto fai da te
Sempre più persone scoprono che non solo è molto divertente affondare le dita nella terra e coltivare piante con le proprie mani, ma anche che il cibo che finisce nel piatto è molto più buono di quello del supermercato.
Inoltre, gli ortaggi coltivati in casa non contengono pesticidi o fertilizzanti nocivi – a condizione, ovviamente, che non si utilizzino prodotti chimici
per curare le proprie piante. Un “vero” orto può essere una grande soddisfazione, ma anche chi non può averne uno e dispone solo di un balcone o un terrazzo, non deve rinunciare al giardinaggio.
Autore:
Julia Lassner, blogger e autrice
La dimostrazione arriva dalla nostra terrazza sul tetto di 35 metri quadrati. Negli spazi più piccoli abbiamo piantato cetrioli e pomodori, vari tipi di lattuga, ravanelli, carote, nasturzi, fragole e peperoni. Nella nostra aiuola invece crescono prezzemolo, rosmarino, erba cipollina, timo, basilico, melissa, salvia e origano. Poiché lo spazio è limitato e anche la capacità di carico del tetto svolge un ruolo importante, non usiamo solo aiuole rialzate autocostruite, ma anche vasi, fioriere, cassette da balcone, vasche di zinco e cesti sospesi.
Abbiamo raccolto i nostri consigli per il giardinaggio ecologico in piccoli spazi nel nostro nuovo libro “Grüne Wohlfühloase”, dove troverete anche le nostre ricette preferite e alcune proposte di design per rendere più accogliente il balcone e la terrazza.