Voglio sapere da dove arriva ciò che mangio “Le
galline sono nostre, coltiviamo il
grano e le
erbe, e la
carne proviene dai nostri
allevamenti.
Frutta, verdura, formaggio e miele invece ce li forniscono i
nostri parenti oppure piccoli produttori delle nostre parti, amici di lunga data”, spiega Hannes Rainer, che aggiunge: “Per me è importante sapere
da dove arriva la roba che mangio, come è stata coltivata e soprattutto
chi la produce. Io conosco di persona tutti i miei fornitori e con loro c’è una forte e reciproca fiducia”.
“Da noi non si butta via niente”
Si chiama
“Ontrattalm”, si trova in Val di Giovo a quota 1.642 metri s.l.m. ed è la malga dove d’estate
pascolano felici le mucche della famiglia Rainer. Questo è anche il regno del padre di Hannes, l’anziano titolare Hans Rainer, che spiega il rapporto speciale con le sue bestie: “Noi facciamo in modo di
utilizzare ogni parte dei nostri animali e non solo le parti nobili. Come per il maiale, insomma, non si butta via niente. È anche un modo per
dimostrare il rispetto e la considerazione che abbiamo verso gli animali”.
Km 0 è bello. E più buonoCompletamente dall’altra parte dell’Alto Adige, a 111 km a est del Vitalpina Naturhotel Rainer di Racines, andiamo a scoprire il
Vitalpina Alpenwellness Hotel St. Veit di Sesto. L’albergo dispone di un maso di proprietà dove i titolari allevano bestiame e coltivano in prima persona frutta, ortaggi, grano antico e orzo. Per la gioia non solo degli ospiti dell’Hotel St. Veit, che si ritrovano in tavola alimenti freschissimi, ma anche della fauna selvatica che vive attorno al maso.
Un cervo nell’orto? Nulla di strano
“Più di una volta ci siamo ritrovati nell’orto un
cervo che si nutriva delle nostre verdure, e anche gli
uccelli vanno pazzi per il nostro grano antico. Se piace a loro, vuole dire che è buono…”, sorride Markus, il figlio del titolare Peter Karadar. Il quale non si limita a fare il giardiniere ma è anche un
provetto apicoltore. Oltre ai laboriosi insetti, comunque, anche le mucche che pascolano sulle malghe del maso godono di un
trattamento altamente rispettoso del benessere animale.
Cosa c’è dietro un formaggio? Per farlo sapere ai propri clienti, la famiglia Karadar invita spesso in albergo alcuni
casari del posto per
apprezzatissime degustazioni: “
Dietro ogni prodotto c’è una storia. E molto spesso si tratta di persone che lavorano sodo, con
tanta passione e manualità, per creare
prodotti di qualità. Ecco, noi crediamo che sia importante far conoscere ai nostri ospiti queste storie”, dice convinto Markus Karadar.
Il
Naturhotel Rainer e
l’Alpenwellness Hotel St. Veit sono solo due dei tanti Vitalpina Hotels che hanno fatto della
sostenibilità la loro filosofia di vita, e vogliono trasmetterla anche ai propri ospiti. Per rendervene conto, venite qui e
scopritelo con i vostri occhi.