Fatti in casa? Assolutamente sì!
Mangiare un Krapfen appena tirato fuori dalla padella non ha paragoni: provare per credere. Quindi non perdete tempo, mettetevi un grembiule e iniziate. Ecco una ricetta originale sudtirolese che vi permetterà di fare dei Krapfen come la tradizione comanda:
Ingredienti:
per circa 20 pezzi
- 500 g farina
- 125 g burro ammorbidito
- 200 ml latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 uovo intero e 2 tuorli
- 12 g lievito
- ½ cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di rum (facoltativo, ma altamente consigliato!)
- 1 l burro chiarificato o grasso vegetale per friggere
- ca. 200 gr. confettura di albicocche o crema pasticcera alla vaniglia per il ripieno
- zucchero a velo per spolverare
Preparazione:
1. Mescolate bene il lievito con 100 ml di latte tiepido e il sale e lasciate riposare per un’ora circa.
2. Lavorate a crema il burro con lo zucchero, incorporando man mano l’uovo e i tuorli.
3. Setacciateci sopra la farina e poi aggiungete il composto di latte e lievito, lo zucchero vanigliato e il resto del latte.
4. Lavorate energicamente l’impasto fin quando non vedrete che si formano delle bolle, poi copritelo e lasciatelo riposare finché non raddoppia di volume.
5. Mettete l’impasto su un piano di lavoro infarinato e formate una ventina di palline. Coprite con un panno da cucina e lasciate lievitare ancora.
6. Scaldate il burro chiarificato o il grasso vegetale (max. 170 °C) e poggiatevi con delicatezza i Krapfen. Coprite la padella e fate cuocere per circa 1,5 minuti fino a quando prendono una bella doratura. Girateli con cautela e friggete per altri 1,5 minuti, dopodiché girateli ancora una volta e fate cuocere per altri 30 secondi.
7. Tamponateli con carta da cucina, e quando saranno leggermente raffreddati farciteli con confettura o crema servendovi di una tasca da pasticciere.
8. Spolverate i Krapfen con lo zucchero a velo e… mangiateli, il bello inizia adesso!
Vi è venuta l’acquolina in bocca, vero?
Mandateci qualche immagine dei vostri Krapfen fatti in casa o taggateci su Instagram & Co.:
@vitalpinahotels