Escursioni con l’app? Meglio le cartineVi trovate a Roma e volete sapere qual è il tragitto più veloce per andare dalla stazione Termini a piazza San Pietro? Nessun problema: basta aprire l’app e poi fiondarsi nella metro. Bene, sappiate che in Alto Adige non funziona così.
Qui
per andare in montagna si utilizzano ancora le vecchie, care cartine escursionistiche. Noi ve le mettiamo a disposizione in tutti i nostri alberghi, poi se volete studiarvele prima di iniziare la vacanza potete
ordinarle online.
In realtà
un’app per le escursioni esiste, ci mancherebbe. Ma volete mettere, il piacere di scoprire da soli il percorso che vi porterà alla meta? Senza contare che spesso i posti migliori si scoprono perdendo la via maestra...
Non c’è campo? Eccome, da noi ci sono tanti campi...Domanda facile facile: per quante ore avete utilizzato oggi il cellulare? E non provate a barare... Se le ore sono meno di quattro, allora siete più o meno nella media mondiale (=3,7 ore*).
Per fortuna
molti alberghi Vitalpina si trovano in zona montuose dove la ricezione non è sempre garantita.
Perciò la prossima volta che venite in vacanza in uno dei nostri Vitalpina Hotels, NON chiedete alla reception il codice wi-fi. Al
Naturhotel Rainer di Racines, ad esempio, non vale neanche la pena di domandare se c’è Internet perché là persino i cellulari fanno fatica a prendere il segnale... Sapete come si chiama questa opportunità?
Disintossicazione digitale.
Credeteci: tanto vale spegnerlo, lo smartphone, soprattutto durante la notte. Come dite: lo usate come sveglia? Allora vi diamo un consiglio spassionato: compratevi una
sveglietta analogica, che potrete utilizzare a casa e in vacanza, così il cellulare rimarrà definitivamente fuori dalla stanza da letto.
Il piacere di conoscersiI ricordi più belli, si sa, sono quelli condivisi con altre persone. E non parliamo solo dei compagni di viaggio, ma anche di
persone incontrate durante la vacanza.
In ferie siamo tutti un po’ più rilassati e non è raro stringere amicizie destinate magari a durare nel tempo. Perciò
non fatevi scrupoli a conoscere nuova gente, scambiatevi l’amicizia sui social e chissà, magari vi ritroverete l’anno dopo all’insegna della celebre canzone (adattata all’Alto Adige…) “stessa spiaggia, stesso lago”.
E se vi piace il vintage, che ne dite di rimanere in contatto con i nuovi amici mandandovi delle “vere” lettere? Dite la verità: da quanti anni non ne scrivete una a penna? Dovete sapere che anche a noi altoatesini, o sudtirolesi che dir si voglia, piace conoscere i nostri ospiti. Perciò non abbiate timore di rivolgerci la parola in autobus o in funivia: non mordiamo… Anzi, siamo orgogliosamente contenti quando ci fanno i complimenti per il paesaggio o per l’ospitalità della nostra terra. E chi non lo sarebbe?
Mandatevi una cartolina... di cartaVediamo: da quanti anni non spedite più una cartolina? Intendiamo di carta, non una foto digitale... Tanti, vero? Bene, se non avete voglia di mandarla agli amici, mandatela a casa vostra. Non è uno scherzo:
scriveteci su qualcosa di strano o divertente che vi è successo in vacanza, fate firmare i vostri compagni di viaggio e speditela con tanto di francobollo. Vedrete: al ritorno a casa vi farà piacere rivivere alcuni momenti belli del vostro soggiorno in Alto Adige.
Disegnate la vostra vacanza (in senso letterale) Anche se non siete Giotto o Picasso, provateci: il disegno è una delle più belle forme di creatività ed è uno strumento formidabile per “immortalare” emozioni e momenti degni di essere ricordati.
D’altronde anche a scuola, per mandare meglio a memoria le lezioni, ci aiutavamo con i disegnini… Durante la vacanza, ritagliatevi un momento fisso della giornata in cui mettere nero (o colorato) su bianco le vostre esperienze: al ritorno a casa avrete un blocchetto di schizzi da sfogliare e mostrare con orgoglio.
Come avrete capito, noi dei Vitalpina Hotels siamo convinti che se durante le vacanze si presta
più attenzione alla natura, alle persone, ai cibi, le belle sensazioni vissute rimangono più a lungo scolpite nell’anima. Se volete altri suggerimenti per una vacanza all’insegna dell’attenzione, vi consigliamo di leggere il libro di Gaia De Pascale “Slow travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo”.
* FAZ/AppAnnie 2020